Una donna può definirsi in menopausa dopo un anno di assenza di flussi mestruali.
È una fase fisiologica e naturale della vita di ogni donna ed è preceduta da un periodo di transizione a volte breve o più frequentemente lungo alcuni anni chiamato Climaterio (da Climater= scalino)
Nel Climaterio avviene il progressivo esaurimento del patrimonio ovocitario ovarico (300.00 follicoli ovarici alla pubertà) con la fine della capacità riproduttiva della donna e la concomitante diminuzione degli ormoni ovarici estrogeni e progesterone.
In questa fase si osserva la comparsa di irregolarità del ciclo e delle caratteristiche del flusso mestruale.
Nella menopausa iniziale e nella post menopausa i sintomi più frequenti sono:
Vampate di calore
La manifestazione fisica più fastidiosa, consiste in un improvviso arrossamento del viso viene vissuta del collo e del torace con sensazione di calore diffuso seguito da sudorazione. Sono presenti nel 70% delle donne circa e tendono a diminuire con il passare del tempo, anche se alcune donne possono soffrirne per molti anni. Nel 25% delle donne questo sintomo per frequenza e intensità diviene particolarmente invalidante.
Disturbi del tono dell’umore e del sonno
Le modificazioni ormonali del climaterio e della iniziale menopausa si correlano ad alterazioni funzionali dell’ipotalamo e del sistema limbico cerebrale, favorendo disturbi come una maggiore sensibilità emotiva, irritabilità, ansia, depressione e sonno disturbato. Quest’ultimo è anche notevolmente influenzato dalle sgradevoli vampate notturne. Da considerare inoltre il forte valore simbolico della menopausa, la mancanza del flusso mestruale viene vissuta come la mancanza della conferma mensile della propria fertilità e femminilità.
Aumento del peso
Con la menopausa oltre agli estrogeni viene a mancare il progesterone, ormonetermogenico consumatore di energia, l’assenza del progesterone, insieme al ridotto metabolismo e alla persistenza di modeste quantità di ormoni maschili, contribuisce a favorire un aumento di peso e ad una diversa distribuzione del grasso addominale.
Calo della libido
Il calo del desiderio sessuale dipende da molti fattori, in gran parte per l’abbassamento degli estrogeni, ma soprattutto degli androgeni come il testosterone; ma la libido può essere anche condizionata dall’atrofia vulvo vaginale che rende i rapporti sessuali fastidiosi o francamente dolorosi.
Sindrome genito-urinaria
Gli estrogeni esercitano un’azione di stimolo sulle mucose dell’apparato genitale e urinario, quando questi vengono a mancare le mucose si assottigliano e il grado di acidità vaginale si riduce. Possono presentarsi bruciori, prurito, maggiore predisposizione alle infezioni vaginali, e difficoltà o dolore nel rapporto sessuale.
Osteoporosi
La carenza ormonale porta alla demineralizzazione dell’osso, gli estrogeni sono infatti attivi sulle cellule del tessuto osseo. L’evoluzione della riduzione della massa ossea riduce la robustezza e la qualità dell’osso con esiti che vanno da una maggiore dolorabilità, una riduzione dell’altezza, fino alle terribili fratture dei corpi vertebrali.
Patologie cardiovascolari
Con la menopausa si determina una variazione del metabolismo dei lipidi colesterolo e trigliceridi e glucidico con un incremento del peso corporeo ed una diversa distribuzione del grasso che si accumula principalmente sull’addome. Ciò, in associazione al calo degli estrogeni circolanti può creare una maggiore predisposizione a danni del sistema cardiovascolare.
Invecchiamento della pelle
La scomparsa degli estrogeni determina una diminuzione delle fibre di collagene, dell’elastina e dell’acido ialuronico con riduzione del tono e dell’elasticità della pelle, comparsa di rughe e impoverimento del tessuto connettivo.
Dott. Giancarlo Balzano
Ginecologo, esperto in medicina integrata
Dott. Giancarlo Balzano
Ordine dei Medici di Roma e provincia n. 28283
Registro degli Omeopati dell’Ordine dei Medici
di Roma n.59
Tel: +39.335 53 56 026
Mail: info@giancarlobalzano.it
Medicina Integrata Donna
Lo studio del Dott. Balzano si trova a Roma
Via Cicerone, 28 | 00193 – Roma
Credits: DigitalSense.it