ATROFIA VULVOVAGINALE (AVV)

Per atrofia vulvovaginale si intende la progressiva modificazione della struttura della mucosa vaginale e vulvare per la diminuzione postmenopausale degli estrogeni; le pareti vaginali si assottigliano con conseguente maggiore fragilità e minore lubrificazione causando secchezza vaginale , dolore nei rapporti sessuali e problemi all’apparato urinario con cistiti ricorrenti.

Compila il form
per contattare
il dott. Balzano

     

    I sintomi che si manifestano con l’avv sono: irritazione,bruciore,prurito,infiammazione,secchezza vaginale,dolore nei rapporti sessuali,possibili perdite ematiche per la maggiore sensibilità vaginale ai traumi

    Questi sintomi condizionano la vita sessuale della donna e la sua relazione di coppia,ma possono creare problemi anche alle donne che non hanno rapporti in quanto i tessuti assottigliati e anelastici diventano sempre più fragili con comparsa di escoriazioni e lievi sanguinamenti a causa di microtraumi. L’avv se non trattata precocemente è anche causa di infezioni vaginali,cistiti ricorrenti e incontinenza urinaria.

    L’avv interessa oltre il 50% delle donne in postmenopausa, inizia con il calo progressivo degli estrogeni circolanti e aumenta progressivamente e parallelamente alle modificazioni anatomiche rendento il rapporto sessuale molto sgradevole o francamente impossibile.

     

    LE SOLUZIONI

    Il trattamento dell’avv deve iniziare il prima possibile sin dalla comparsa dei primi segnali,in quanto come condizione cronica tende a peggiorare con il tempo senza una terapia adeguata. L’approccio terapeutico deve essere sempre personalizzato in quanto le caratteristiche individuali,eventuali controindicazioni e le preferenze della donna rappresentano i principali criteri nella scelta della terapi

    ESTROGENI LOCALI
    Per anni l’estradiolo e l’estriolo sotto forma di creme,ovuli o gel hanno rappresentato la terapia di scelta dell’avv; sono in grado di alleviare i sintomi e comportano un assorbimento sistemico minimo;  sono controindicati nelle donne con storia di tumore mammario o altre patologie.

    DERMOCOSMETICI LUBRIFICANTI E IDRATANTI
    I trattamenti non ormonali locali sono rappresentati da gel a base di acido ialuronico ad azione idratante e lubrificante,producono un miglioramento dei sintomi parziale e temporaneo senza curare la causa dell’atrofia. Sono molto utili in caso di lieve secchezza e possono essere usati in integrazione con la laser terapia da donne con tumore mammario.

    OSPEMIFENE
    Nuova opzione di trattamento dell’atrofia vv,non contiene ormoni ma agisce in modo esclusivo sui recettori per gli estrogeni della mucosa vaginale; rigenera l’epitelio vaginale e normalizza il ph aumentando la lubrificazione naturale vaginale. L’ospemifene si assume per via orale tutti i giorni come una pillola e può essere utilizzato da donne con storia di carcinoma mammario che hanno completato il piano di trattamento.

    LASER MONNALISA TOUCH
    Trattamento innovativo evoluzione dei trattamenti laser impiegati da anni in dermatologia per il ringiovanimento cutaneo. La luce laser stimola la mucosa, ripristina l’idratazione e l’elasticità riportandola alle caratteristiche anatomiche e funzionali esistenti prima della menopausa. Il trattamento dura pochi minuti,non necessita di anestesia,è asintomatico producendo solo una leggera sensazione di calore e nei giorni successivi non ci sono fastidi particolari.nella maggioranza dei casi sono sufficienti tre sedute a distanza di un mese. I sintomi migliorano già dopo la prima seduta e il dolore nei rapporti si attenua consentendo la ripresa di una vita sessuale serena.

    dott. Giancarlo Balzano
    Ginecologo, esperto in medicina integrata

    logoFirmaBalzano

    Dott. Giancarlo Balzano

    Ordine dei Medici di Roma e provincia n. 28283

    Registro degli Omeopati dell’Ordine dei Medici
    di Roma n.59

    Tel: +39.335 53 56 026
    Mail: [email protected]

    Medicina Integrata Donna
    Lo studio del Dott. Balzano si trova a Roma

    Via Cicerone, 28 | 00193 – Roma

    Credits: DigitalSense.it